-
1
Le Settimane Bianche e Verdi Multisport di ISYTRAVEL by Bikelife: Un'Esperienza Completa tra Natura e Benessere
-
2
Viaggio sulla Transiberiana d’Italia
-
3
Trekking sulla Majella: un'avventura wild nel cuore dell'Abruzzo
-
4
Navelli, il borgo dello zafferano: viaggio tra storia, natura e oro rosso d’Abruzzo
-
5
Alla scoperta del Cammino della Costa dei Trabocchi: 5 giorni tra mare, trabocchi e cammini con un'amica
-
6
Cammino del Gran Sasso: trekking tra borghi e natura selvaggia
-
7
Vacanza Yoga in Abruzzo: ritrova te stesso tra meditazione e natura nel Parco del Gran Sasso
-
8
Bikepacking in Sardegna: Anello nel Sulcis Iglesiente tra Mare, Miniere e Cultura
-
9
Rota Vicentina in bicicletta: un’avventura sulla Costa Vicentina
-
10
Il Cammino di Santiago di Compostela in bici: l'estate in cui abbiamo pedalato fino alla fine del mondo
-
11
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
12
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
13
Promontorio del Gargano in bicicletta: da Termoli a Barletta
-
14
Transiberiana italiana: un viaggio nel tempo tra Abruzzo e Molise
-
15
Bike Tour tra le terre Malatestiane e il Montefeltro: un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato
-
16
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
17
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
18
Il cammino di Santiago in bicicletta: l'avventura di quattro abruzzesi
-
19
La Valle di Noto e la Sicilia in bicicletta: un viaggio tra barocco, natura e sapori autentici
-
20
Dal Gran Sasso alla Costa dei Trabocchi: un'avventura tra amici sulle due ruote
-
21
Pedalare sulla Costiera dei Trabocchi: sulla Via Verde tra storia, natura e sapori
-
22
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
23
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
24
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
25
Alpe Adria in bicicletta: un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
26
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
27
La ciclovia della costa abruzzese: la Abruzzo Bike to Coast da Francavilla al Mare fino a Vasto fino a Vasto
-
28
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
29
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
- Relax e benessere
- Settimana bianca
- Autore Silvia Donatiello
- Tag Viaggi Avventura Viaggi a Piedi Attività Outdoor Viaggi Sostenibili Storie di Viaggiatori Hikelife destinazione Italia Be True Be Green Be Isy Trekking Natura
Avete mai sognato di camminare per giorni immersi nella natura più selvaggia, dormendo sotto le stelle e condividendo esperienze autentiche con un gruppo di amici? Il Trek Crossing Majella è esattamente questo: un viaggio a piedi nel cuore del Parco Nazionale della Majella, tra vallate, canyon, antichi borghi e suggestivi eremi incastonati nella roccia. Una settimana a contatto con la terra, in armonia con l'ambiente e nel rispetto di uno stile di vita sostenibile.
Insieme i miei amici ho iniziato la mia avventura da Sulmona, dove ci siamo concessi una cena tipica e una notte rigenerante. Il giorno seguente, con la nostra Charta Peregrini in tasca, abbiamo visitato la splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone, uno dei più grandi complessi monastici celestiniani d'Italia. Da qui ha preso il via il nostro percorso verso Pacentro, uno dei borghi più belli d'Italia, con il suo imponente Castello Caldora e in men che non si dica eccoci a passare la nostra prima notte in tenda, in un'area natura, sotto un cielo trapunto di stelle.
Nei giorni successivi, tappa dopo tappa, il cammino ci ha condotti fino a Caramanico Terme, attraversando borghi sospesi nel tempo come Roccacaramanico, salendo fino a Passo San Leonardo e immergendoci nel verde della Valle dell'Orta. Ogni passo era un tuffo nella bellezza più autentica, ogni campo montato con cura ci ricordava l'importanza del rispetto per l'ambiente.
Indimenticabile la giornata nella Valle dell'Orfento, con il suo canyon profondo e selvaggio, dove abbiamo camminato lungo il fiume, visitato l'eremo di Sant'Onofrio e raggiunto il minuscolo borgo di Decontra. Le nostre tende, piantate nei pressi del villaggio, sembravano parte integrante del paesaggio.
Il giorno successivo è stato forse il più emozionante: attraverso altipiani, muretti a secco e coltivi abbandonati, siamo arrivati fino all'eremo di San Giovanni all'Orfento, scavato nella roccia viva. Poi, la discesa nel Vallone di Santo Spirito ci ha condotte fino all'omonimo eremo, dove abbiamo dormito circondati da una pace irreale.
L'ultima tappa ci ha regalato la visita all'eremo di San Bartolomeo in Legio e l'arrivo a Serramonacesca, con l'imponente Abbazia di San Liberatore a fare da cornice al nostro traguardo. Qui abbiamo ricevuto il Testimonium, simbolo del cammino compiuto.
La nostra avventura si è conclusa dove tutto era iniziato, a Sulmona, con il cuore pieno di ricordi. Abbiamo camminato, riso, condiviso fatiche e meraviglie, sentendoci parte di qualcosa di grande: una comunità di viaggiatori consapevoli, alla scoperta dell'Abruzzo più vero.