04/06/2025

Avete mai sognato di camminare per giorni immersi nella natura più selvaggia, dormendo sotto le stelle e condividendo esperienze autentiche con un gruppo di amici? Il Trek Crossing Majella è esattamente questo: un viaggio a piedi nel cuore del Parco Nazionale della Majella, tra vallate, canyon, antichi borghi e suggestivi eremi incastonati nella roccia. Una settimana a contatto con la terra, in armonia con l'ambiente e nel rispetto di uno stile di vita sostenibile.

Insieme i miei amici ho iniziato la mia avventura da Sulmona, dove ci siamo concessi una cena tipica e una notte rigenerante. Il giorno seguente, con la nostra Charta Peregrini in tasca, abbiamo visitato la splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone, uno dei più grandi complessi monastici celestiniani d'Italia. Da qui ha preso il via il nostro percorso verso Pacentro, uno dei borghi più belli d'Italia, con il suo imponente Castello Caldora e in men che non si dica eccoci a passare la nostra prima notte in tenda, in un'area natura, sotto un cielo trapunto di stelle.

Nei giorni successivi, tappa dopo tappa, il cammino ci ha condotti fino a Caramanico Terme, attraversando borghi sospesi nel tempo come Roccacaramanico, salendo fino a Passo San Leonardo e immergendoci nel verde della Valle dell'Orta. Ogni passo era un tuffo nella bellezza più autentica, ogni campo montato con cura ci ricordava l'importanza del rispetto per l'ambiente.

Indimenticabile la giornata nella Valle dell'Orfento, con il suo canyon profondo e selvaggio, dove abbiamo camminato lungo il fiume, visitato l'eremo di Sant'Onofrio e raggiunto il minuscolo borgo di Decontra. Le nostre tende, piantate nei pressi del villaggio, sembravano parte integrante del paesaggio.

Il giorno successivo è stato forse il più emozionante: attraverso altipiani, muretti a secco e coltivi abbandonati, siamo arrivati fino all'eremo di San Giovanni all'Orfento, scavato nella roccia viva. Poi, la discesa nel Vallone di Santo Spirito ci ha condotte fino all'omonimo eremo, dove abbiamo dormito circondati da una pace irreale.

L'ultima tappa ci ha regalato la visita all'eremo di San Bartolomeo in Legio e l'arrivo a Serramonacesca, con l'imponente Abbazia di San Liberatore a fare da cornice al nostro traguardo. Qui abbiamo ricevuto il Testimonium, simbolo del cammino compiuto.

La nostra avventura si è conclusa dove tutto era iniziato, a Sulmona, con il cuore pieno di ricordi. Abbiamo camminato, riso, condiviso fatiche e meraviglie, sentendoci parte di qualcosa di grande: una comunità di viaggiatori consapevoli, alla scoperta dell'Abruzzo più vero.

Clicca qui sotto se vuoi partecipare anche tu a questa esperienza!