-
1
Perché partecipare a un ritiro di yoga nel Parco Nazionale del Gran Sasso
-
2
Le Settimane Bianche e Verdi Multisport di ISYTRAVEL by Bikelife: Un'Esperienza Completa tra Natura e Benessere
-
3
Viaggio sulla Transiberiana d’Italia
-
4
Trekking sulla Majella: un'avventura wild nel cuore dell'Abruzzo
-
5
Navelli, il borgo dello zafferano: viaggio tra storia, natura e oro rosso d’Abruzzo
-
6
Alla scoperta del Cammino della Costa dei Trabocchi: 5 giorni tra mare, trabocchi e cammini con un'amica
-
7
Cammino del Gran Sasso: trekking tra borghi e natura selvaggia
-
8
Vacanza Yoga in Abruzzo: ritrova te stesso tra meditazione e natura nel Parco del Gran Sasso
-
9
Bikepacking in Sardegna: Anello nel Sulcis Iglesiente tra Mare, Miniere e Cultura
-
10
Rota Vicentina in bicicletta: un’avventura sulla Costa Vicentina
-
11
Il Cammino di Santiago di Compostela in bici: l'estate in cui abbiamo pedalato fino alla fine del mondo
-
12
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
13
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
14
Promontorio del Gargano in bicicletta: da Termoli a Barletta
-
15
Transiberiana italiana: un viaggio nel tempo tra Abruzzo e Molise
-
16
Bike Tour tra le terre Malatestiane e il Montefeltro: un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato
-
17
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
18
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
19
Il cammino di Santiago in bicicletta: l'avventura di quattro abruzzesi
-
20
La Valle di Noto e la Sicilia in bicicletta: un viaggio tra barocco, natura e sapori autentici
-
21
Dal Gran Sasso alla Costa dei Trabocchi: un'avventura tra amici sulle due ruote
-
22
Pedalare sulla Costiera dei Trabocchi: sulla Via Verde tra storia, natura e sapori
-
23
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
24
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
25
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
26
Alpe Adria in bicicletta: un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
27
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
28
La ciclovia della costa abruzzese: la Abruzzo Bike to Coast da Francavilla al Mare fino a Vasto fino a Vasto
-
29
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
30
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
- Relax e benessere
- Settimana bianca
- Autore Antonia Ausino
- Tag Destinazioni Scoperte e Attività Stili di Viaggio Viaggi a Piedi Passeggiate in Natura Scoperte Storiche Viaggi Sostenibili Viaggi di Gruppo Viaggi Solitari Consigli di Viaggio Hikelife destinazione Italia Be True Be Green Be Isy Trekking Hiking Turismo esperienziale Natura
Questa primavera abbiamo deciso di prenderci una pausa e partire per un’avventura che sognavamo da tempo: il Cammino del Gran Sasso, uno degli itinerari di trekking più suggestivi d’Italia, nel cuore dell’Abruzzo. Con me, tre amici con cui condividere sentieri, silenzi, racconti e tanti chilometri a piedi. È stata un’esperienza intensa e autentica, tra canyon spettacolari, antiche vie di transumanza, stazzi di montagna e borghi sospesi nel tempo.
Campo Imperatore e il fascino selvaggio dell’altopiano
Il nostro viaggio è iniziato da Campo Imperatore, raggiunto con la funivia da Fonte Cerreto, nel comune di Assergi. Appena scesi a quota 2.100 metri, davanti a noi si è aperto uno scenario mozzafiato: la piccola chiesa della Madonna della Neve, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e, tutto intorno, la vastità dell’altopiano, spesso definito il “Tibet d’Abruzzo”.
Abbiamo camminato fino al Laghetto Pietranzoni, specchio d’acqua a 1.660 metri dove i cavalli al pascolo sembrano custodire il silenzio della montagna. I ruderi della Chiesa di Sant’Egidio e il passaggio nel suggestivo Canyon dello Scoppaturo, set di film iconici come Il deserto dei tartari e …Continuavano a chiamarlo Trinità, ci hanno accompagnati fino a Castel del Monte, uno dei borghi più autentici d’Abruzzo, famoso per il pecorino Canestrato Presidio Slow Food e per le leggende sulle streghe.
Rocca Calascio e l’incanto di un castello tra le nuvole
Il secondo giorno ci ha portati alla scoperta di Calascio e della sua celebre Rocca, una delle fortezze più alte d’Italia, a 1.464 metri. Inserita da National Geographic tra i 15 castelli più belli del mondo, Rocca Calascio sembra sospesa tra cielo e terra. Percorrere i suoi sentieri, salire sulle torri, affacciarsi sul vuoto, è un’esperienza che lascia il fiato sospeso. Accanto, la Chiesa di Santa Maria della Pietà, con la sua pianta ottagonale, completa la magia del luogo.
La tappa si è conclusa a Santo Stefano di Sessanio, borgo medievale perfettamente conservato, con i suoi vicoli in pietra, le logge rinascimentali e l’atmosfera rarefatta che lo ha reso una delle mete più amate dell’Appennino. Qui, tra degustazioni di formaggi DOP e racconti degli abitanti, abbiamo fatto il pieno di storie e di energia.
Tra pascoli, conventi e panorami infiniti
Il terzo giorno è stato più dolce e meditativo. Da Rocca Calascio ci siamo mossi verso Barisciano, lungo un sentiero che attraversa vallate, antichi coltivi terrazzati e campi di farro, grano Solina e lenticchie. Il paesaggio qui racconta una montagna che è stata vissuta, lavorata, tramandata. A Barisciano ci siamo fermati per visitare la chiesa del Buon Consiglio, decorata con affreschi trecenteschi, e ci siamo lasciati incuriosire dai dettagli architettonici cinquecenteschi lasciati dai Caracciolo.
Da lì, il Cammino ci ha condotti al silenzioso Convento di San Colombo, oggi centro di educazione ambientale, e poi ancora verso nord, fino al piccolo Tempietto di Sant’Eusanio e al Piano di Fugno, ampio altopiano dove si raccoglie l’acqua piovana che forma, in inverno, il Lago di Filetto.
Il ritorno a Fonte Cerreto: l’arrivo (e il desiderio di ripartire)
Abbiamo concluso il nostro trekking a Fonte Cerreto, punto di partenza della funivia e tappa finale del Cammino del Gran Sasso. La discesa lungo Valle Fredda, le ultime salite leggere, il rifugio Montecristo dove ci siamo fermati per uno spuntino… ogni passo sembrava un arrivederci.
Questo cammino non è solo un percorso naturalistico, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nell’identità dell’Abruzzo: un viaggio tra pastorizia, silenzi, storia, paesaggi mozzafiato e leggende, che consiglio a chiunque cerchi un turismo lento, autentico e profondo.