20/03/2025

Il cammino di Santiago in bicicletta è un'esperienza unica, ricca di emozioni, fatica e soddisfazioni.

Nel 2014, io, Claudio, Claudio e Antonio abbiamo deciso di affrontare questa straordinaria avventura, pedalando da Saint-Jean Pied de Port fino a Santiago de Compostela lungo il Camino de Santiago, e spingendoci oltre, fino a: Finisterre.

Finisterre, con le sue scogliere imponenti affacciate sull’Atlantico, era un tempo ritenuto l’ultimo lembo di terra conosciuta, dove il mondo sembrava finire. Oggi rappresenta la meta simbolica oltre Santiago, un luogo carico di fascino che completa l’esperienza di pellegrinaggio del Cammino con un senso di chiusura e riflessione profonda.

Abbiamo percorso circa 800 km in 9 giorni, fino ad arrivare alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si trovano le reliquie dell'Apostolo San Giacomo.

Ma il viaggio non poteva fermarsi lì: abbiamo continuato fino a Finisterre per raggiungere Cabo Fisterra e il Santuario di A Virxe da Barca a Muxìa".

Il Cammino giacobeo di Finisterre e Muxía rappresenta la consapevolezza più fedele di quello storico grido del pellegrino: "Ultreia!" ("Andiamo oltre!"), mentre un altro risponde "et suseia!" ("e più in alto!").

Il Camino Francés: Patrimonio UNESCO

Tra i vari cammini che portano a Santiago, il Camino Francés è senza dubbio il più celebre. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1993, questo percorso inizia nel pittoresco villaggio francese di Saint-Jean Pied de Port, attraversa la Navarra, la Rioja, la Castiglia e León e infine giunge in Galizia.

Tradizionalmente suddiviso in 33-34 tappe per i pellegrini a piedi, noi lo abbiamo affrontato in sella alle nostre MTB, percorrendo ogni giorno circa 4-5 tappe, carichi di zaini e borse.

Da Saint-Jean a Santiago abbiamo coperto 774,7 km con 13.595 metri di dislivello positivo. Proseguendo poi fino a Finisterre, abbiamo aggiunto altri 88,2 km e oltre 2.100 metri di salita, raggiungendo quasi 863 km complessivi!

Il nostro itinerario tappa per tappa

  • 1° Tappa: Saint-Jean Pied de Port – Pamplona
    Attraversare i Pirenei lungo la Route Napoléon è stato un battesimo di fuoco: 25 km di salita con 1500 metri di dislivello. Dopo Roncisvalle, ci siamo addentrati in Spagna fino a Pamplona.
  • 2° Tappa: Pamplona – Logroño
    Dopo l'Alto del Perdón e la "Fuente del Vino" a Estella, siamo giunti a Logroño, nel cuore della Rioja, durante la Festa di San Matteo.
  • 3° Tappa: Logroño – Burgos
    Passando per Santo Domingo de la Calzada, ci siamo diretti verso Burgos, ammirando la sua straordinaria cattedrale gotica.
  • 4° Tappa: Burgos – Sahagún
    Immersi nella Meseta, abbiamo pedalato tra paesaggi sterminati fino a Sahagún, affrontando la fatica con determinazione.
  • 5° Tappa: Sahagún – Rabanal del Camino
    Attraversata León, il ponte di Orbigo e Astorga, siamo saliti fino a Rabanal del Camino, punto strategico prima delle salite più dure.
  • 6° Tappa: Rabanal del Camino – Fonfría
    Conquistati Foncebadón (1.504 m) e O Cebreiro (1.330 m), abbiamo goduto di panorami incredibili, passando per Ponferrada e Villafranca del Bierzo.
  • 7° Tappa: Fonfría – Boente
    L’alba da O Cebreiro ci ha accompagnati fino a Sarria, punto di partenza per molti pellegrini. Abbiamo poi attraversato Portomarín, Melide e Arzúa, mete simboliche del cammino di Santiago di Compostela.
  • 8° Tappa: Boente – Santiago de Compostela
    Toccando Monte do Gozo, l’ultima salita prima della città, siamo arrivati a Santiago de Compostela tra l’entusiasmo di centinaia di pellegrini.
  • 9° Tappa: Santiago – Finisterre
    Abbiamo concluso il nostro cammino di Santiago in bicicletta raggiungendo l’Oceano Atlantico. Il faro di Finisterre e la conchiglia raccolta in riva al mare hanno segnato il culmine del nostro viaggio.

Il Cammino di Santiago in bici è stata un’esperienza che ci ha segnato profondamente. Non è stato solo un viaggio fisico, ma anche interiore: una sfida, un'opportunità di crescita e un'immersione in una tradizione secolare. E ora, il richiamo del pellegrino continua a farsi sentire... Ultreia!

Clicca qui sotto se vuoi partecipare anche tu a questa esperienza!