-
1
Le Settimane Bianche e Verdi Multisport di ISYTRAVEL by Bikelife: Un'Esperienza Completa tra Natura e Benessere
-
2
Viaggio sulla Transiberiana d’Italia
-
3
Trekking sulla Majella: un'avventura wild nel cuore dell'Abruzzo
-
4
Navelli, il borgo dello zafferano: viaggio tra storia, natura e oro rosso d’Abruzzo
-
5
Alla scoperta del Cammino della Costa dei Trabocchi: 5 giorni tra mare, trabocchi e cammini con un'amica
-
6
Cammino del Gran Sasso: trekking tra borghi e natura selvaggia
-
7
Vacanza Yoga in Abruzzo: ritrova te stesso tra meditazione e natura nel Parco del Gran Sasso
-
8
Bikepacking in Sardegna: Anello nel Sulcis Iglesiente tra Mare, Miniere e Cultura
-
9
Rota Vicentina in bicicletta: un’avventura sulla Costa Vicentina
-
10
Il Cammino di Santiago di Compostela in bici: l'estate in cui abbiamo pedalato fino alla fine del mondo
-
11
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
12
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
13
Promontorio del Gargano in bicicletta: da Termoli a Barletta
-
14
Transiberiana italiana: un viaggio nel tempo tra Abruzzo e Molise
-
15
Bike Tour tra le terre Malatestiane e il Montefeltro: un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato
-
16
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
17
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
18
Il cammino di Santiago in bicicletta: l'avventura di quattro abruzzesi
-
19
La Valle di Noto e la Sicilia in bicicletta: un viaggio tra barocco, natura e sapori autentici
-
20
Dal Gran Sasso alla Costa dei Trabocchi: un'avventura tra amici sulle due ruote
-
21
Pedalare sulla Costiera dei Trabocchi: sulla Via Verde tra storia, natura e sapori
-
22
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
23
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
24
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
25
Alpe Adria in bicicletta: un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
26
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
27
La ciclovia della costa abruzzese: la Abruzzo Bike to Coast da Francavilla al Mare fino a Vasto fino a Vasto
-
28
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
29
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
- Relax e benessere
- Settimana bianca
- Autore Claudio di Dionisio
- Tag Destinazioni Europa Tipi di Viaggio Viaggi Avventura Viaggi in Bici Viaggi Sostenibili Viaggi di Gruppo Storie di Viaggiatori Bikelife Be True Be Green Be Isy Cicloturismo
Il cammino di Santiago in bicicletta è un'esperienza unica, ricca di emozioni, fatica e soddisfazioni.
Nel 2014, io, Claudio, Claudio e Antonio abbiamo deciso di affrontare questa straordinaria avventura, pedalando da Saint-Jean Pied de Port fino a Santiago de Compostela lungo il Camino de Santiago, e spingendoci oltre, fino a: Finisterre.
Finisterre, con le sue scogliere imponenti affacciate sull’Atlantico, era un tempo ritenuto l’ultimo lembo di terra conosciuta, dove il mondo sembrava finire. Oggi rappresenta la meta simbolica oltre Santiago, un luogo carico di fascino che completa l’esperienza di pellegrinaggio del Cammino con un senso di chiusura e riflessione profonda.
Abbiamo percorso circa 800 km in 9 giorni, fino ad arrivare alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si trovano le reliquie dell'Apostolo San Giacomo.
Ma il viaggio non poteva fermarsi lì: abbiamo continuato fino a Finisterre per raggiungere Cabo Fisterra e il Santuario di A Virxe da Barca a Muxìa".
Il Cammino giacobeo di Finisterre e Muxía rappresenta la consapevolezza più fedele di quello storico grido del pellegrino: "Ultreia!" ("Andiamo oltre!"), mentre un altro risponde "et suseia!" ("e più in alto!").
Il Camino Francés: Patrimonio UNESCO
Tra i vari cammini che portano a Santiago, il Camino Francés è senza dubbio il più celebre. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1993, questo percorso inizia nel pittoresco villaggio francese di Saint-Jean Pied de Port, attraversa la Navarra, la Rioja, la Castiglia e León e infine giunge in Galizia.
Tradizionalmente suddiviso in 33-34 tappe per i pellegrini a piedi, noi lo abbiamo affrontato in sella alle nostre MTB, percorrendo ogni giorno circa 4-5 tappe, carichi di zaini e borse.
Da Saint-Jean a Santiago abbiamo coperto 774,7 km con 13.595 metri di dislivello positivo. Proseguendo poi fino a Finisterre, abbiamo aggiunto altri 88,2 km e oltre 2.100 metri di salita, raggiungendo quasi 863 km complessivi!
Il nostro itinerario tappa per tappa
- 1° Tappa: Saint-Jean Pied de Port – Pamplona
Attraversare i Pirenei lungo la Route Napoléon è stato un battesimo di fuoco: 25 km di salita con 1500 metri di dislivello. Dopo Roncisvalle, ci siamo addentrati in Spagna fino a Pamplona. - 2° Tappa: Pamplona – Logroño
Dopo l'Alto del Perdón e la "Fuente del Vino" a Estella, siamo giunti a Logroño, nel cuore della Rioja, durante la Festa di San Matteo. - 3° Tappa: Logroño – Burgos
Passando per Santo Domingo de la Calzada, ci siamo diretti verso Burgos, ammirando la sua straordinaria cattedrale gotica. - 4° Tappa: Burgos – Sahagún
Immersi nella Meseta, abbiamo pedalato tra paesaggi sterminati fino a Sahagún, affrontando la fatica con determinazione. - 5° Tappa: Sahagún – Rabanal del Camino
Attraversata León, il ponte di Orbigo e Astorga, siamo saliti fino a Rabanal del Camino, punto strategico prima delle salite più dure. - 6° Tappa: Rabanal del Camino – Fonfría
Conquistati Foncebadón (1.504 m) e O Cebreiro (1.330 m), abbiamo goduto di panorami incredibili, passando per Ponferrada e Villafranca del Bierzo. - 7° Tappa: Fonfría – Boente
L’alba da O Cebreiro ci ha accompagnati fino a Sarria, punto di partenza per molti pellegrini. Abbiamo poi attraversato Portomarín, Melide e Arzúa, mete simboliche del cammino di Santiago di Compostela. - 8° Tappa: Boente – Santiago de Compostela
Toccando Monte do Gozo, l’ultima salita prima della città, siamo arrivati a Santiago de Compostela tra l’entusiasmo di centinaia di pellegrini. - 9° Tappa: Santiago – Finisterre
Abbiamo concluso il nostro cammino di Santiago in bicicletta raggiungendo l’Oceano Atlantico. Il faro di Finisterre e la conchiglia raccolta in riva al mare hanno segnato il culmine del nostro viaggio.
Il Cammino di Santiago in bici è stata un’esperienza che ci ha segnato profondamente. Non è stato solo un viaggio fisico, ma anche interiore: una sfida, un'opportunità di crescita e un'immersione in una tradizione secolare. E ora, il richiamo del pellegrino continua a farsi sentire... Ultreia!