-
1
Le Settimane Bianche e Verdi Multisport di ISYTRAVEL by Bikelife: Un'Esperienza Completa tra Natura e Benessere
-
2
Viaggio sulla Transiberiana d’Italia
-
3
Trekking sulla Majella: un'avventura wild nel cuore dell'Abruzzo
-
4
Navelli, il borgo dello zafferano: viaggio tra storia, natura e oro rosso d’Abruzzo
-
5
Alla scoperta del Cammino della Costa dei Trabocchi: 5 giorni tra mare, trabocchi e cammini con un'amica
-
6
Cammino del Gran Sasso: trekking tra borghi e natura selvaggia
-
7
Vacanza Yoga in Abruzzo: ritrova te stesso tra meditazione e natura nel Parco del Gran Sasso
-
8
Bikepacking in Sardegna: Anello nel Sulcis Iglesiente tra Mare, Miniere e Cultura
-
9
Rota Vicentina in bicicletta: un’avventura sulla Costa Vicentina
-
10
Il Cammino di Santiago di Compostela in bici: l'estate in cui abbiamo pedalato fino alla fine del mondo
-
11
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
12
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
13
Promontorio del Gargano in bicicletta: da Termoli a Barletta
-
14
Transiberiana italiana: un viaggio nel tempo tra Abruzzo e Molise
-
15
Bike Tour tra le terre Malatestiane e il Montefeltro: un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato
-
16
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
17
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
18
Il cammino di Santiago in bicicletta: l'avventura di quattro abruzzesi
-
19
La Valle di Noto e la Sicilia in bicicletta: un viaggio tra barocco, natura e sapori autentici
-
20
Dal Gran Sasso alla Costa dei Trabocchi: un'avventura tra amici sulle due ruote
-
21
Pedalare sulla Costiera dei Trabocchi: sulla Via Verde tra storia, natura e sapori
-
22
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
23
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
24
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
25
Alpe Adria in bicicletta: un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
26
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
27
La ciclovia della costa abruzzese: la Abruzzo Bike to Coast da Francavilla al Mare fino a Vasto fino a Vasto
-
28
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
29
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
- Relax e benessere
- Settimana bianca
- Autore Antonia Ausina
- Tag Tipi di Viaggio Scoperte e Attività Viaggi a Piedi Attività Outdoor Viaggi Sostenibili Viaggi di Gruppo Storie di Viaggiatori Hikelife destinazione Italia Be True Be Green Be Isy Hiking
Avete mai sognato di svegliarvi con il profumo del caffè sotto un'antica palafitta sospesa sul mare?
È proprio quello che mi è capitato durante il mio cammino lungo la Costa dei Trabocchi, in compagnia di una cara amica. Cinque giorni a piedi, zaino leggero e voglia di stupirci: il risultato è stata una delle esperienze più intense e sorprendenti che abbia mai vissuto.
La Costa dei Trabocchi è un gioiello del litorale abruzzese, caratterizzata da un paesaggio unico, dove le antiche macchine da pesca in legno, i trabocchi appunto, spuntano dal mare come sentinelle del tempo. Queste costruzioni, appoggiate su palafitte e ancorate a scogli e promontori, raccontano storie di fatica, ingegno e convivenza rispettosa con la natura. Risalenti forse ai tempi dei Fenici, i trabocchi sono oggi il simbolo della costa teatina, soprattutto nel tratto che da Ortona arriva fino a Vasto.
Abbiamo iniziato il nostro viaggio proprio da Ortona, raggiungendola in autonomia e godendoci una prima serata libera per ambientarci e assaporare l’aria marina. Il giorno dopo è cominciato il vero cammino: da Ortona a San Vito Chietino, un tratto meraviglioso che segue in parte la vecchia ferrovia, passando tra riserve naturali, pinete, calette rocciose e trabocchi da sogno. La Riserva Naturale Regionale di Punta dell’Acquabella, il trabocco della Mucchiola e i resti archeologici romani lungo il cammino ci hanno regalato una prima immersione tra storia e paesaggio.
Il terzo giorno ci ha portate da San Vito a Fossacesia, in quello che è forse il tratto più "trabocchioso" del cammino. È stato come attraversare un museo a cielo aperto di architettura marina: dal celebre Trabocco Turchino (quello amato da D’Annunzio!) fino a Punta Rocciosa, ogni scorcio una fotografia perfetta. La giornata si è conclusa con una cena deliziosa direttamente su un trabocco, con il profumo del mare e il sapore del pescato fresco a raccontarci l’Abruzzo più autentico.
Il quarto giorno ci ha condotte lungo la costa tra Fossacesia e Casalbordino. In questo tratto abbiamo attraversato la Riserva Naturale Lecceta di Torino di Sangro, che con il suo verde intenso e il silenzio dei sentieri invita alla riflessione. Ci siamo fermate davanti ai cippi del Tratturo Magno e abbiamo camminato tra dune marine e spiagge ancora selvagge. Una sosta emozionante è stata quella al cimitero britannico della Seconda guerra mondiale, che aggiunge un tono solenne e profondo al paesaggio.
L’ultima tappa, da Casalbordino a Vasto Marina, è stata la più scenografica. La lunga spiaggia di ciottoli di Mottagrossa, il promontorio di Punta Aderci con la sua vista spettacolare e l’azzurro dei fondali poco profondi ci hanno lasciato senza parole. La spiaggia di Punta Penna e la ciclopedonale fino alla celebre "Bagnante" ci hanno accompagnate al traguardo finale con un misto di soddisfazione e nostalgia.
Camminare lungo la Costa dei Trabocchi significa fare un viaggio dentro la natura, la storia e anche un po’ dentro sé stessi. Condividere questo cammino con un’amica ha reso tutto ancora più speciale: ogni alba, ogni risata, ogni passo lungo il mare ci ha ricordato quanto sia bello rallentare e meravigliarsi insieme. Se cercate un’esperienza autentica, accessibile e profondamente rigenerante, mettete gli scarponcini in valigia e partite per questo cammino indimenticabile.