-
1
Le Settimane Bianche e Verdi Multisport di ISYTRAVEL by Bikelife: Un'Esperienza Completa tra Natura e Benessere
-
2
Viaggio sulla Transiberiana d’Italia
-
3
Trekking sulla Majella: un'avventura wild nel cuore dell'Abruzzo
-
4
Navelli, il borgo dello zafferano: viaggio tra storia, natura e oro rosso d’Abruzzo
-
5
Alla scoperta del Cammino della Costa dei Trabocchi: 5 giorni tra mare, trabocchi e cammini con un'amica
-
6
Cammino del Gran Sasso: trekking tra borghi e natura selvaggia
-
7
Vacanza Yoga in Abruzzo: ritrova te stesso tra meditazione e natura nel Parco del Gran Sasso
-
8
Bikepacking in Sardegna: Anello nel Sulcis Iglesiente tra Mare, Miniere e Cultura
-
9
Rota Vicentina in bicicletta: un’avventura sulla Costa Vicentina
-
10
Il Cammino di Santiago di Compostela in bici: l'estate in cui abbiamo pedalato fino alla fine del mondo
-
11
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
12
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
13
Promontorio del Gargano in bicicletta: da Termoli a Barletta
-
14
Transiberiana italiana: un viaggio nel tempo tra Abruzzo e Molise
-
15
Bike Tour tra le terre Malatestiane e il Montefeltro: un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato
-
16
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
17
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
18
Il cammino di Santiago in bicicletta: l'avventura di quattro abruzzesi
-
19
La Valle di Noto e la Sicilia in bicicletta: un viaggio tra barocco, natura e sapori autentici
-
20
Dal Gran Sasso alla Costa dei Trabocchi: un'avventura tra amici sulle due ruote
-
21
Pedalare sulla Costiera dei Trabocchi: sulla Via Verde tra storia, natura e sapori
-
22
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
23
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
24
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
25
Alpe Adria in bicicletta: un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
26
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
27
La ciclovia della costa abruzzese: la Abruzzo Bike to Coast da Francavilla al Mare fino a Vasto fino a Vasto
-
28
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
29
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
- Relax e benessere
- Settimana bianca
- Autore Claudio di Dionisio
- Tag Destinazioni Tipi di Viaggio Viaggi Culturali Viaggi in Famiglia Altro Viaggi a Piedi Scoperte Storiche Scoperte Naturali Viaggi Sostenibili Storie di Viaggiatori Hikelife destinazione Italia Be True Be Green Be Isy Treno
Se sogni di viaggiare a bordo di un treno storico, con carrozze centoporte e carrozze Corbellini realizzate tra gli anni '20 e '30 e trainato dalla locomotiva diesel D445.1145, allora la Transiberiana italiana è l’esperienza che fa per te!
Un viaggio che ti porterà nel cuore dell'Abruzzo e del Molise, attraversando Parchi Nazionali e Riserve Naturali, tra montagne, altipiani, vallate e strette gole. Il tutto a bordo di un treno storico, la cui linea ferroviaria è stata inaugurata il 18 settembre 1897.
La Transiberiana d'Italia è anche conosciuta come Transiberiana d'Abruzzo o Transiberiana abruzzese, un’esperienza che unisce la bellezza della natura e i piccoli borghi, dove tradizione e cultura sono rimaste intatte nel tempo. Un viaggio che bisogna assolutamente fare almeno una volta nella vita. Durante il percorso, potrai raggiungere delle altitudini mozzafiato, rendendo il viaggio ancora più unico e affascinante.
Il percorso della Transiberiana italiana parte dalla stazione ferroviaria di Sulmona (328 metri sul livello del mare) e raggiunge la quota più alta d'Italia, a 1.268,82 metri slm, nella stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo. Da qui, il treno scende a Castel di Sangro (793 metri slm), risale fino a San Pietro Avellana e infine scende nuovamente a Isernia (423 metri slm). Un itinerario tortuoso che attraversa gallerie di oltre 3 km e offre panorami incredibili sul Parco Nazionale d’Abruzzo e su Riserve Naturali davvero uniche.
Le fermate principali lungo il percorso includono:
- Sulmona
- Vallelarga
- Pettorano sul Gizio
- Campo di Giove
- Palena
- Rivisondoli
- Roccaraso
- Pescocostanzo
- Alfedena
- Castel di Sangro
- San Pietro Avellana
- Villa San Michele
- Pescolanciano
- Sessano del Molise
- Isernia
Durante il nostro viaggio, eravamo accompagnati da 4 amiche blogger tedesche, in Italia per conto di ENIT, con l’obiettivo di raccontare la bellezza di questi luoghi ai loro coetanei tedeschi. Siamo partiti con destinazione Sulmona – Campo di Giove – Roccaraso, un viaggio che ci ha emozionati fin dal primo momento, non appena siamo saliti a bordo del treno storico. La vista del legno, i tendaggi vintage e l’atmosfera rétro ti fanno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.
Prima tappa: Campo di Giove
Campo di Giove è un pittoresco borgo montano, perfetto per gli amanti del trekking e della natura. All'arrivo in stazione, una banda di musicisti ci ha accolto con canti natalizi, accompagnandoci fino al centro storico. La piazza principale era un tripudio di luci natalizie, profumi di cannella e spezie, legno di montagna e vin brulé.
Le casette di legno, perfettamente addobbate, e la neve appena caduta facevano da cornice a un paesaggio da sogno. Dopo una passeggiata nel borgo e un pranzo tipico, siamo ripartiti alla volta di Palena.
Seconda tappa: Palena
La stazione di Palena, situata in località Quarto Santa Chiara, ci ha accolti con alberi di Natale addobbati e chioschetti che servivano bevande calde. Una piccola banda musicale ci ha accolto, creando l'atmosfera perfetta per le nostre amiche tedesche. Anche qui, l'atmosfera natalizia era incredibile. Dopo al sosta siamo ripartiti alla volta di Roccaraso.
Terza tappa: Roccaraso
Roccaraso è una delle località sciistiche più rinomate del Centro Italia, famosa anche in estate per le sue escursioni nei boschi. Vicinissimo si trova Pescocostanzo, un gioiello del barocco abruzzese, incluso nella lista dei Borghi più Belli d’Italia. Roccaraso ci ha accolto con una nevicata incantevole.
Passeggiare tra i vicoletti del borgo, con il calore di un bicchiere di vin brulé in mano mentre la neve scendeva lentamente, è stata un'esperienza magica. Anche qui, le luci natalizie e l'atmosfera fiabesca hanno reso il tutto ancora più speciale.
Alla fine della giornata, siamo risaliti sul treno per il viaggio di ritorno verso Sulmona. Un’esperienza che consiglio vivamente a tutti: la Transiberiana italiana è un viaggio da fare almeno una volta nella vita!
Perché fare la Transiberiana Italiana?
Questo viaggio in treno ti permette di scoprire alcune delle zone più belle e affascinanti d'Italia, con panorami spettacolari e borghi incantevoli. La Transiberiana italiana è il modo perfetto per immergersi nella storia, nella cultura e nella natura dell'Abruzzo e del Molise.
Che tu sia un appassionato di storia, natura o semplicemente un amante di esperienze uniche, questo viaggio ti lascerà ricordi indimenticabili. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza che ti riporterà indietro nel tempo, mentre scopri luoghi incantevoli che solo un treno storico può svelarti.