Cosa visiterai

Itinerario

Panoramica

Cosa è incluso

Da sapere

Date partenza

Accomodation

Altri itinerari

Prezzo su richiesta
Sku:
partner00111
Disponibilità su Richiesta
Gruppo
Ad Anello
Trekking
1 giorno
Durata: 2 Ore
Principiante
Operato da Gira e Rigira
Calendario partenze

Cosa visiterai

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Itinerario

   

Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

L’escursione inizia alle ore 10:00 presso la base operativa di Gira e Rigira a Santo Stefano di Sessanio, dove verrai accolto per una breve presentazione dell’attività e un primo avvicinamento agli asinelli. In questo momento iniziale, fondamentale per entrare in sintonia con loro, imparerai come condurre in sicurezza l’asino che accompagnerà te e la tua famiglia o il tuo gruppo per tutta la durata del trekking.
Dopo il briefing, partiremo per un facile percorso ad anello di circa 4 km, senza particolari difficoltà tecniche. Ogni gruppo avrà a disposizione il proprio asinello, che renderà l’esperienza ancora più coinvolgente, alleggerendo la camminata grazie al trasporto di zaini o, eventualmente, dei bambini. Lungo il tragitto, attraverseremo suggestivi paesaggi rurali del Gran Sasso e scopriremo le “locce”, antiche strutture utilizzate dai pastori e dai contadini. La destinazione è il panoramico Belvedere delle Locce, che regala una vista spettacolare sulla catena del Gran Sasso e sul piano delle locce. Qui ci fermeremo per una breve pausa immersi nella quiete della natura. Terminata la sosta, rientreremo con calma verso Santo Stefano di Sessanio, completando un’esperienza autentica che unisce natura, cultura, tradizioni locali e la compagnia speciale degli asinelli.

Durata: 2 ore

Panoramica del tour

Vivi un’esperienza unica di trekking someggiato a Santo Stefano di Sessanio, nel cuore del Gran Sasso. In questo percorso ad anello di circa 4 km, ogni famiglia o gruppo di amici avrà a disposizione un asinello da guidare, imparando a conoscerlo e instaurando un rapporto speciale. Gli asinelli, oltre a fare compagnia, possono trasportare zaini e bambini fino a 50 kg, rendendo la camminata più leggera e piacevole. Durante l’escursione raggiungeremo il suggestivo Belvedere delle Locce, un punto panoramico con vista mozzafiato sulla catena del Gran Sasso e sul “piano delle locce”. Scopriremo la cultura agro-pastorale della zona e il modo di vivere di antichi pastori e contadini. Un’attività adatta a tutta la famiglia, che unisce natura, tradizione e divertimento.

Panoramica del tour

Cosa è incluso

  • Assistenza telefonica
  • Garanzie tour operator
  • Guida
  • Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione

Da sapere

In auto: Uscita autostrada A24 L’Aquila Est
In treno: Stazione ferroviaria di L’Aquila
In aereo: Aeroporto di Roma Fiumicino, Ciampino o Pescara

Il trekking someggiato è adatto a tutti, perfetto per famiglie con bambini dai 3 anni e per chi desidera vivere un’esperienza nella natura senza difficoltà tecniche. Il percorso è facile e accessibile, ma è necessario indossare abbigliamento comodo e scarponcini da trekking per camminare in sicurezza. Ogni partecipante porterà con sé uno zaino leggero con acqua, uno snack, una giacca impermeabile e il necessario per affrontare al meglio la giornata all’aria aperta. La camminata, guidata da esperti locali, è pensata per essere sicura, piacevole e coinvolgente. Ogni famiglia o gruppo gestirà direttamente il proprio asinello, creando così un legame speciale che rende questa esperienza davvero unica.
Ricorda di portare con te un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto) con almeno 6 mesi di validità residua. L’itinerario potrebbe subire piccole variazioni prima e/o durante il viaggio in base alle condizioni locali.
Euro
No
Carta d'identità
Numero unico d'emergenza: 112
220v