Cosa visiterai

Itinerario

Panoramica

Cosa è incluso

Da sapere

Date partenza

Accomodation

Altri itinerari

a partire da 650 €
8 posti disponibili
Sku:
isy0053
Partenza dal30 aprile 2026
Gruppo
Itinerante
Trekking
4 giorni
Durata: 15 Ore - 15 Km
Principiante
Operato da HikeLife
Calendario partenze

Cosa visiterai

L'Aquila

L'Aquila

L'Aquila
L'Aquila

L'Aquila

L'Aquila
Rocca Calascio

Rocca Calascio

Rocca Calascio
Campo Imperatore

Campo Imperatore

Campo Imperatore
L’Aquila

L’Aquila

L’Aquila
L’Aquila

L’Aquila

L’Aquila

Itinerario

   

Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

Arrivo a L’Aquila e incontro con la guida. Il tour inizia con una passeggiata alla scoperta dei luoghi simbolo della città: la Basilica di Collemaggio, la Basilica di San Bernardino, la Fontana delle 99 Cannelle, la Fontana Luminosa e il Forte Spagnolo. Un itinerario che racconta la storia, l’arte e la rinascita di una città straordinaria.
Nel pomeriggio, partecipazione a uno degli eventi ufficiali del programma “L’Aquila Città Multiverso”, che celebra la creatività e la cultura contemporanea. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Durata: 4 ore
Dislivello: 30 m

Dopo colazione, partenza in mini van verso il borgo di Santo Stefano di Sessanio, tra i più belli d’Italia. Da qui parte un sentiero panoramico che attraversa paesaggi montani fino alla celebre Rocca Calascio, una delle fortezze più alte e iconiche dell’Appennino.
Lungo il percorso si incontra la suggestiva Chiesa di Santa Maria della Pietà, situata a oltre 1500 metri di altitudine. Dopo la discesa verso il borgo antico di Calascio, rientro ad anello a Santo Stefano per visitare le sue vie storiche e i panorami sul Lago di Santo Stefano e sui campi di lenticchie.
Nel pomeriggio, rientro a L’Aquila per assistere a eventi e attività culturali in programma. Cena e pernottamento in hotel.

Km Tappa: 6
Dislivello: 250 m

Trasferimento verso Campo Imperatore, conosciuto come il “Piccolo Tibet d’Italia”. Da qui parte un sentiero panoramico che conduce a Vado di Corno, nel cuore del massiccio del Gran Sasso, tra prati erbosi e viste spettacolari.
La camminata regala scorci indimenticabili e una sensazione di libertà assoluta. Dopo una sosta fotografica al Lago Pietranzoni, dove si specchia il Corno Grande, rientro a L’Aquila passando per Assergi. Il pomeriggio è dedicato a spettacoli ed eventi legati a “L’Aquila Capitale Italiana della Cultura”. Cena e pernottamento.

Km Tappa: 4
Dislivello: 250 m

Ultima giornata dedicata a un’escursione emozionante tra le praterie del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Dal Rifugio Racollo si parte alla volta del Canyon dello Scoppaturo, un gioiello naturale scavato dall’acqua nel cuore dell’altopiano carsico di Campo Imperatore.
Il canyon, con le sue pareti rocciose e forme suggestive, è stato scenario di celebri film, tra cui “Continuavano a chiamarlo Trinità”. Una camminata di grande valore naturalistico e paesaggistico, perfetta per concludere il viaggio tra natura, storia e cinema.
Rientro a L’Aquila nel pomeriggio e partenza per il rientro.

Km Tappa: 5
Dislivello: 50 m

Panoramica del tour

Vivi un’esperienza autentica nel cuore dell’Abruzzo con il tour Summer Escape a L’Aquila, un viaggio di 4 giorni che unisce cultura, natura e benessere.
L’Aquila, Capitale Italiana della Cultura, accoglie i visitatori con un programma diffuso di eventi, mostre e spettacoli che celebrano l’arte e la rinascita di una città ricca di storia e creatività.

Durante il soggiorno avrai l’opportunità di esplorare il centro storico de L’Aquila, con le sue piazze, le basiliche rinascimentali e i luoghi simbolo della città come la Basilica di Collemaggio, la Fontana delle 99 Cannelle, la Fontana Luminosa e il Forte Spagnolo.
Il tour prosegue tra i panorami straordinari del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con escursioni guidate verso alcuni dei borghi più affascinanti d’Italia: Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio, Campo Imperatore e il Canyon dello Scoppaturo, noto per essere stato il set di film leggendari come “Continuavano a chiamarlo Trinità”.

Il pacchetto include il soggiorno in hotel 3 stelle superior con trattamento di mezza pensione, l’ingresso agli eventi ufficiali di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura, i trasferimenti in mini van durante tutto il tour e l’accompagnamento di una guida esperta che condurrà i partecipanti tra città, borghi e sentieri.

L’esperienza è pensata per chi ama i viaggi che combinano attività outdoor, scoperta culturale e momenti di relax, con un livello di impegno medio-facile, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta al trekking.

 

PROMO “Porta un'amico” attiva: per ogni persona aggiunta: -30€ di sconto per entrambi!

POSTI LIMITATI – vivi un’esperienza autentica tra natura, borghi e tradizioni d’Abruzzo

SU RICHIESTA, IL TOUR PUÒ ESSERE ORGANIZZATO IN AUTONOMIA, SENZA GUIDA NÉ CENE, CON TRACCE GPS FORNITE. RICHIEDI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO!

Data di chiusura delle prenotazioni: 23/04/2026
Panoramica del tour

Cosa è incluso

  • 3 Cene (senza bevande)
  • Assistenza telefonica
  • Colazione
  • Documento di viaggio
  • Garanzie tour operator
  • Guida
  • Ingresso agli eventi L’Aquila Capitale Italiana della Cultura
  • Mini-van al seguito
  • Pernottamento in camera doppia
  • Soggiorno in struttura 3 stelle o similari
  • Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione

Da sapere

In Auto: uscita A24 L’Aquila Ovest 
In Treno: stazione di L’Aquila
In Aereo: Aeroporto d’Abruzzo (Pescara) o Roma

Aperto a viaggiatori di tutte le età. Potrai viaggiare in autonomia o in gruppo, con tutto il supporto dell’agenzia. Durante una vacanza di gruppo potresti incontrare partecipanti stranieri con abitudini diverse dalle tue. In una vacanza in bicicletta potresti pedalare insieme a persone con bici assistita o tradizionale: rispetta lo spazio di tutti e divertiti. Il tour è organizzato da guide e operatori locali, selezionati appositamente per offrirti un’esperienza sicura e indimenticabile.
Ricorda di portare con te un passaporto o una carta d’identità validi, con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza. L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. In un viaggio di gruppo e in alcuni borghi particolari, potrebbe essere necessario usufruire di ospitalità diffusa, per la mancanza di grandi strutture. Segnala eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione: faremo del nostro meglio per soddisfarle, ma non possiamo garantirlo. Le tasse di soggiorno sono da pagare in loco.
Euro
No
Carta d'identità
Numero unico d'emergenza: 112
220v
L’Aquila Capitale Italiana della Cultura

Date di partenza

30 aprile 2026 03 maggio 2026
New
a partire da650 €
30 maggio 2026 02 giugno 2026
New
a partire da650 €
05 dicembre 2026 08 dicembre 2026
New
a partire da730 €
Scrivici ora!
L’Aquila Capitale Italiana della Cultura

Su richiesta

marzo 2026

a partire da

650 €

Richiedi

aprile 2026

a partire da

650 €

Richiedi

maggio 2026

a partire da

650 €

Richiedi

giugno 2026

a partire da

730 €

Richiedi

luglio 2026

a partire da

730 €

Richiedi

agosto 2026

a partire da

730 €

Richiedi

settembre 2026

a partire da

650 €

Richiedi

ottobre 2026

a partire da

650 €

Richiedi

novembre 2026

a partire da

650 €

Richiedi

dicembre 2026

a partire da

730 €

Richiedi

Accommodation

hotel

L'Aquila

hotel
hotel

L'Aquila

hotel
hotel

L'Aquila

hotel
hotel

L'Aquila

hotel